Sapori del Cilento nel piatto e nel bicchiere - menù a Km 0

Osteria Del Notaro

Reservation

Il Territorio cilentano a tavola

Se siete in giro nel Cilento e cercate un posto davvero verace dove mangiare è d’obbligo fare una tappa all’Osteria del Notaro di Ceraso. Un bel locale a conduzione familiare, circondato da ulivi secolari, alle pendici del monte Gelbison e a dieci minuti dal sito archeologico e dal mare di Elea – Velia. Facilmente raggiungibile perché situato a pochi metri dall’uscita di Ceraso della variante alla strada statale 18 che da Paestum porta a Sapri. L’oste è Augusto Notaroberto, da sempre impegnato nel Cilento nella ristorazione di qualità. Il patron, oltre ad un ricco menu con molte voci (il locale è anche pizzeria) propone ormai da diversi anni – e dunque per convinzione, fuori dalle mode – due menu a Km zero: uno di terra e uno di mare nei quali cerca di valorizzare al meglio i prodotti stagionali del territorio cilentano che trova a due passi da casa. Il consiglio è di cominciare con i ‘ruspitieddi’ (rospi) cioè bocconcini fritti di pasta cresciuta con finocchietto e fiori di zucca. Ma anche arancini e crocche’ di patate (vere!) sono molto buoni. La frittura è molto ben eseguita, asciutta, croccante e leggera. Se scegliete il menù di terra, trovate la soppersata di Gioi Cilento (Presidio Slow Food), il caciocavallo podolico di Novi Velia, i fusilli al ragù cilentano con braciola di carne o di cotica, la pasta con i ceci di Cicerale, gli involtini di carne locale, e, per chiudere, i tipici dolci di castagne, come le pastorelle, ma anche gli scauratieddi (zeppoline di acqua e farina, con il miele). Nel menu di mare il posto d’onore spetta alle alici di menaica pescate nel mare di Pisciotta (Presidio Slow Food) che vengono proposte in decine di varianti, dagli spaghetti, alle alici “‘nchiappate”, cioè imbottite con una farcia al cacioricotta di capra (anche questo Presidio Slow Food). Augusto, acutamente, ha infatti deciso di continuare a proporre la tradizione della vecchia cucina cilentana di mare, che è – di fatto – terragna. E dunque, qui l’alice si sposa con il pomodoro, l’uovo, il formaggio, le patate, e così via. Le alici si preparano inoltre alla scapece, marinate, gratinate e diventano persino delle squisite polpette.

Location

Show Map

Your IP address will be sent to Google Maps.

Via Isca 17, 84052 Ceraso, Italy

Make your reservation

Our opening times

Monday
11:30 AM – 03:30 PM
07:00 PM – 12:00 AM
Tuesday
11:30 AM – 03:30 PM
07:00 PM – 12:00 AM
Wednesday
11:30 AM – 03:30 PM
07:00 PM – 12:00 AM
Thursday
11:30 AM – 03:30 PM
07:00 PM – 12:00 AM
Friday
11:30 AM – 03:30 PM
07:00 PM – 12:00 AM
Saturday
11:30 AM – 03:30 PM
07:00 PM – 12:00 AM
Sunday
11:30 AM – 03:30 PM
07:00 PM – 12:00 AM

Available payment options

Our services

Everything at a glance

Send us your message

Please enter your name.
Please enter your e-mail address. Please enter a valid email address
Please enter your phone number. Please enter a valid phone number
Please enter your subject.
Please enter your message.
Your message has been sent. We will get back to you soon.
Failed to send Message.
Twitter_Logo_Blue